Centro per esami clinici a Nocera Inferiore

Il centro di Analisi Cliniche Caiazza e Cesarano si trova a Nocera Inferiore, in via Attilio Barbarulo 111 e offre servizi completi e puntuali per analisi del sangue ed esami specialistici di vario genere.
Di seguito sono elencate le informazioni utili per prepararsi al meglio in vista di un esame specialistico.
PRELIEVI EMATICI
Il prelievo va effettuato a digiuno, a circa 10 ore da un pasto leggero serale, si può bere acqua.
ESAME DELLE URINE
Raccogliere le prime urine del mattino in un contenitore sterile, consegnare il campione entro 2 ore successive alla raccolta.
ESAMI COLTURALI
È necessario sospendere la terapia antibiotica almeno 5 giorni prima dell’analisi, salvo diversa prescrizione medica.
L’esperienza permette al centro di assicurare e garantire l'assoluta affidabilità dei risultati per tutti gli esami eseguiti, chiedendo cortesemente alla gentile clientela di attenersi ai consigli suggeriti.
CURVA GLICEMICA
Verrà effettuato un prelievo basale a digiuno.
Il test prevede l'arrivo in laboratorio al mattino con permanenza nello stesso per alcune ore.
ESAME ONCOCITOLOGICO, ESAME CITOLOGICO URINARIO
Nelle 2 ore precedenti l'esame si consiglia di bere circa mezzo litro d'acqua.
CATECOLAMINE URINARIE, URINE 24 ORE
Il contenitore delle 24 ore deve essere consegnato in laboratorio prima della raccolta per l’opportuno trattamento.
BREATH TEST LATTULOSIO
Pr questo esame il paziente NON deve aver assunto da almeno 10 giorni antibiotici, lassativi, chemioterapici, fermenti lattici, latte e derivati.
BREATH TEST AL LATTOSIO
Anche in questo caso, il paziente NON deve aver assunto da almeno 10 giorni antibiotici, lassativi, chemioterapici, fermenti lattici, latte e derivati.
BREATH TEST HELICOBACTER PILORY
Il breath test dura circa 40 minuti. Il paziente dev'essere a digiuno dalla sera precedente, a riposo senza mangiare, né bere, né fumare.
AMMONIO
Il paziente deve stare a digiuno e non fumare nelle 8 ore antecedenti.
ACIDO VANILMANDELICO
Evitare la raccolta nei 2–3 giorni precedenti la raccolta e durante la stessa l’assunzione di noci, banane, uva, prugne e pomodori.
ACIDO OSSALICO
Evitare nei 2–3 giorni precedenti la raccolta e durante la stessa evitare l’assunzione di Vitamina C (acido ascorbico).
ACIDO 5 OHINDOLACETICO
Prima di effettuare l'esame eseguire una dieta priva di: banane, cioccolato, tè e dolci alla vaniglia ed ananas.
URINOCOLTURA
Al mattino, effettuare, con sapone ed abbondante risciacquo d’acqua, un accurato lavaggio dei genitali esterni.
Raccogliere, dopo aver scartato il primo getto, la prima urina del mattino in un contenitore sterile avendo cura di non toccare il recipiente internamente.
Consegnare il contenitore in laboratorio entro le 2 ore successive alla raccolta.
ESAME COMPLETO DELLE URINE
Al mattino, effettuare, con sapone ed abbondante risciacquo d’acqua, un accurato lavaggio dei genitali esterni. Raccogliere, dopo aver scartato il primo getto, la prima urina del mattino in un contenitore sterile avendo cura di non toccare il recipiente internamente. Consegnare il contenitore in laboratorio entro le 2 ore successive alla raccolta.
RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE
Le urine vanno raccolte dalla seconda minzione del mattino per tutto il giorno, la notte, e la prima del giorno successivo.
TEST DI NORDIN
Nelle 24 ore prima dell’esame evitare l’assunzione di carne, pesce, uova, latte e loro derivati.
SPERMIOGRAMMA
È necessario osservare un periodo di astinenza di 3 giorni.
Al mattino dell’esame raccogliere tutto il liquido seminale per intero in un contenitore sterile.
SPERMIOCOLTURA
Dopo accurato lavaggio dei genitali e delle mani, raccogliere il liquido seminale in un contenitore sterile da consegnare entro un'ora.
SCOTCH TEST
Per questo esame occorre munirsi di scotch trasparente e di n. 2 vetrini portaoggetti da farsi consegnare in laboratorio.
FECI, SANGUE OCCULTO
Il test impiega una combinazione d’anticorpi monoclonali quali i policlonali per l’identificazione specifica dell’emoglobina umana nelle feci con un alto grado d’affidabilità. Non necessita di alcuna preparazione o dieta.
PROFILO GLICEMICO
Esame da effettuarsi due ore dopo la colazione o il pranzo.
ESAME DELLE FECI E PARASSITOLOGICO
L' esame delle feci necessita di una piccola quantità di campione (pari ad una noce) in un apposito contenitore sterile.
MINITEST IN GRAVIDANZA
Si effettuano due prelievi e dopo un’ora dal carico di 50 g. di glucosio.
RACCOLTA DEL LATTE MATERNO
Per questo esame occorre prelevare con un tiralatte 5 ml di latte da ciascuna mammella, prima, a metà e a fine poppata fino a un totale di 30 ml.
IDROSSIPROLINURIA–URINE 24 ORE
Evitare nei 2–3 giorni precedenti la raccolta e durante la stessa, carne e derivati, cacciagione, pesce, gelato, dolci e prodotti contenenti gelatina: sono permessi latte e derivati, uova e brodo, vegetale, frutta e verdura.
RACCOLTA URINE PER GLICOSURIA FRAZIONATA
Alle ore 8.00 del mattino il paziente deve vuotare la vescica e gettare le urine.
Da questo momento e per le 24 ore successive il paziente deve raccogliere le urine in tre contenitori sterili separati.
ESAMI COLTURALI
È necessario sospendere l'eventuale terapia antibiotica almeno 5 giorni prima dell’analisi.